LA TORRE MAGNA
La via di Dante nella terra del Vermentino
![route1](https://www.guidedelpennato.com/wp-content/uploads/2021/04/route1.png)
LUNGHEZZA DEL PERCORSO
13 km
![compass1](https://www.guidedelpennato.com/wp-content/uploads/2021/04/compass1.png)
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ
Medio
![wall-clock1](https://www.guidedelpennato.com/wp-content/uploads/2021/04/wall-clock1.png)
DURATA
4,30 h
![terrain1](https://www.guidedelpennato.com/wp-content/uploads/2021/04/terrain1.png)
DISLIVELLO
350 mt
PACCHETTO
in definizione
DOVE
Punto d’incontro:
Via Palvotrisia, 99
Loc. Colombiera-Molicciara
19033 Castelnuovo Magra (SP)
Italy
COSTO
€ 16
Cosa avrà pensato Dante salendo nella “hora tertia” la dolce collina di Castelnuovo Magra per andare a fare la pace tra i Vescovi di Luni e i Marchesi Malaspina?
Il percorso che vi proponiamo è un anello che attraversa ambienti differenti e poco conosciuti della Val di Magra, un area vocata sin dai tempi dei romani per la coltivazione della vite, oggi terra di elezione del Vermentino.
Lungo il cammino vedremo ville storiche, campi e boschi incantevoli, una fresca valle selvaggia con laghetti e cascatelle e straordinari panorami sulla costa lunense fino all’impressionante Torre Magna del castello dei Vescovi di Luni.
Pausa pranzo nell’area del castello con visita del borgo medievale. Rientro lungo l’antica Montà: storica mulattiera di collegamento tra il centro storico e il mare con degustazione di Vermentino colli di Luni (in via di definizione).
• Difficolta’: E (Escursionistico) – Itinerario su sentieri e mulattiere storiche, brevi tratti di asfalto
• Dislivello complessivo in salita: circa 350 m
• Totale percorrenza: km13
• Tempi totali di percorrenza: ore 4,30 circa di cammino oltre le soste
• Orario di ritrovo: Domenica 30 maggio 2021 ore 9:30
• Termine attività ore 17.30
• Prenotazione obbligatoria entro sabato 29 maggio 2021
• L’escursione si effettuerà con un minimo di 8 persone
• Costo: € 16,00
ABBIGLIAMENTO e ATTREZZATURA:
Saranno necessari uno zaino, abbigliamento comodo a strati, cappello, giacca antivento impermeabile, riserva d’acqua 1,5 litri.
Consigliati i bastoncini da trekking.
• mascherine (una andrà indossata all’incontro e quando non sarà possibile mantenere la distanza di sicurezza dalle altre persone)
• gel disinfettante
• buste di plastica per riporre indumenti e DPI
L’escursione sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.